Qui di seguito troverete un breve riassunto delle novità per gli appartamenti in affitto turistico, nuovi obblighi a partire dal 01 settembre 2024 (prorogato al 01 gennaio 2025). Richiesta del codice CIN (codice identificatio nazionale) sul sito del Ministero del Turismo, Banca dati delle strutture ricettive (BDSR), oltre al codice regionale già in vigore (CITRA),
La Legge Finanziaria 2024 ha introdotto una nuova tipologia di plusvalenza derivante da cessione immobiliare. L’agenzia delle Entrate ha emanato le istruzioni operative per l’applicazione delle novità fiscali. Presupposto Deve trattarsi di plusvalenza realizzata da cessione di immobili a titolo onoroso, in relazione ai quali il cedente o gli altri aventi diritto abbiano eseguito degli
Il superbonus scende al 90% nel 2023 per condomini e villette unifamiliari e ci sono requisiti più stringenti legati al reddito, con l’introduzione del quoziente familiare. Secondo le ultime notizie che arrivano dal governo, nel del decreto aiuti quater, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la percentuale di detrazione rimane al110 solo per chi ha già avviato i
Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni, il decreto legge n. 73/2021 (noto come decreto “Sostegni bis”) ha introdotto nuove agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette per l’acquisto della “prima casa”. Tali agevolazioni si applicano agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31
La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione.
La possibilità di intestare casa a un figlio minore è reale ed è regolata da una specifica normativa. Questa procedura per permettere la difesa da eventuali creditori, anticipare la divisione dell’eredità, non pagare le tasse della seconda casa, e garantire stabilità economica sono tra le ragioni principali che spingono verso questa scelta. L’unica possibilità per intestare casa
La Legge di Bilancio 2021 ha confermato anche per questo anno la possibilità di richiedere il Bonus verde. Questo speciale bonus consente di ottenere una detrazione fiscale del 36% per gli interventi che hanno lo scopo di apportare migliorie a spazi verdi, come balconi, giardini e terrazzi, per un limite massimo di importo detraibile pari
Con il Decreto Semplificazioni dal 17 luglio 2020 è possibile allegare il certificato di stato legittimo all’atto di compravendita immobiliare (art. 34-bis, comma 3, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 T.U. in materia edilizia). Lo scopo è quello di facilitare i trasferimenti immobiliari in tutti quei casi in cui ci siano dubbi sulla regolarità edilizia e urbanistica del bene oggetto dell’operazione.
Il bonus 110 per cento è una detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1º luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi che aumentano l’efficienza energetica degli edifici. La guida dell’Agenzia delle Entrate sull’ecobonus 110 fornisce tutta una serie di casi pratici utili a capire il funzionamento dell’agevolazione introdotta dal decreto rilancio, fornendo
Il decreto “Cura Italia”, a seguito dell’attuale emergenza sanitaria per il coronavirus, ha introdotto la moratoria sui mutui prima casa, ma vediamo chi sono i potenziali beneficiari e alcune cose importanti da sapere prima di richiedere la sospensione delle rate. Vi riporto un articolo del Sole24Ore 1. Le tempistiche di attivazione della moratoria e i