Agevolazione prima casa under 36

Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni, il decreto legge n. 73/2021 (noto come decreto “Sostegni bis”) ha introdotto nuove agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette per l’acquisto della “prima casa”. Tali agevolazioni si applicano agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31

Continua a leggere →

Cedolare secca sugli affitti

La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione.

Continua a leggere →

Intestare casa a un figlio minore

La possibilità di intestare casa a un figlio minore è reale ed è regolata da una specifica normativa. Questa procedura per permettere la difesa da eventuali creditori, anticipare la divisione dell’eredità, non pagare le tasse della seconda casa, e garantire stabilità economica sono tra le ragioni principali che spingono verso questa scelta. L’unica possibilità per intestare casa

Continua a leggere →

Bonus 2021 spazi verdi

La Legge di Bilancio 2021 ha confermato anche per questo anno la possibilità di richiedere il Bonus verde. Questo speciale bonus consente di ottenere una detrazione fiscale del 36% per gli interventi che hanno lo scopo di apportare migliorie a spazi verdi, come balconi, giardini e terrazzi, per un limite massimo di importo detraibile pari

Continua a leggere →

Stato Legittimo dell’immobile

Con il Decreto Semplificazioni  dal 17 luglio 2020 è possibile allegare il certificato di stato legittimo all’atto di compravendita immobiliare (art. 34-bis, comma 3, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 T.U. in materia edilizia). Lo scopo è quello di facilitare i trasferimenti immobiliari in tutti quei casi in cui ci siano dubbi sulla regolarità edilizia e urbanistica del bene oggetto dell’operazione.

Continua a leggere →

Sospensione mutuo prima casa

Il decreto “Cura Italia”, a seguito dell’attuale emergenza sanitaria per il coronavirus, ha introdotto la moratoria sui mutui prima casa, ma vediamo chi sono i potenziali beneficiari e alcune cose importanti da sapere prima di richiedere la sospensione delle rate. Vi riporto un articolo del Sole24Ore 1. Le tempistiche di attivazione della moratoria e i

Continua a leggere →

Gli Affitti turistici

Hai un immobile a disposizione e hai deciso di metterlo a reddito? Hai alcune possibilità di scelta: affitto residenziale con contratto 4+4 (in cui l’inquilino potrà richiedere la residenza e, di solito, per otto anni il proprietario non potrà disporre dell’immobile); Affitto transitorio (potrà essere un contratto di uno o più anni, in cui verrà

Continua a leggere →

La Valutazione immobiliare

La Valutazione immobiliare serve a determinare il valore di un immobile, pertanto è un passaggio molto importante, soprattutto se il motivo della valutazione è la vendita. Nel caso in cui la valutazione fosse inesatta possiamo avere due situazioni: l’immobile viene proposto a cifre inferiori rispetto al reale valore e il proprietario subisce un danno economico,

Continua a leggere →

Polizza assicurativa donazione

La polizza assicurativa” donazione immobile” tiene indenne il beneficiario, l’acquirente o il soggetto mutuante, dal danno economico che subirebbe, anche a distanza di decenni dalla sottoscrizione, a seguito di esito favorevole dell’azione di restituzione da parte di terzi legittimari che abbiano acquisito un diritto sull’immobile. L’art. 769 del codice civile definisce la donazione come il

Continua a leggere →

Immobile ereditato in vendita

Il primo passo da fare, appena si riceve in eredità un immobile, è quello di presentare, entro un anno dal decesso, la Dichiarazione di successione, che ha lo scopo di notificare il trasferimento del bene agli eredi. La dichiarazione di successione è un elenco che contiene tutti i beni del defunto e determina l’ammontare delle

Continua a leggere →